Visita il mio sito

Visita il mio nuovo sito

martedì 17 settembre 2013

Quanto pesa un bicchiere d'acqua?


Il peso assoluto non conta, dipende dal tempo per cui lo reggo. 
Se lo sollevo per un minuto, non è un problema.

Se lo sostengo per un’ora, il braccio mi farà male. 
Se lo sollevo per tutto il giorno, il mio braccio sarà intorpidito e paralizzato.

In ogni caso il peso del bicchiere non cambia, ma più a lungo lo sostengo, più pesante diventa.

Gli stress e le preoccupazioni della vita sono come quel bicchiere d’acqua. 
Se ci pensate per un momento, non accade nulla. 
Pensateci un po’ più a lungo e incominciano a far male. 
E se ci pensate per tutto il giorno, vi sentirete paralizzati e incapaci di far qualunque cosa. 
Un utile aiuto ad evitare di entrare in questo circolo vizioso e per ripristinare l'equilibrio emozionale è dato dalla natura attraverso i Fiori di Bach

mercoledì 10 luglio 2013

La stitichezza

La stitichezza o stipsi può essere dovuta a molteplici cause, infatti di solito è indicata come sintomo da ricondurre sempre a un disturbo su cui è bene indagare. Esistono test come la manometria anorettale, la defecografia, le metodiche neurofisiologiche. 

A livello emotivo la stitichezza è ricollegabile a una tensione che spinge a trattenere sempre e comunque emozioni. Alcuni psicoterapeuti rimandano sia questo disturbo che il suo opposto, la diarrea, al rapporto con la madre.

La stitichezza può essere riconducibile a fattori ormonali (ipotiroidismo), gastrointestinali, o può esser data dall'azione di alcuni farmaci. Si dice idiopatica la stipsi che non è collegabile a nessuno di questi fattori. La stipsi idiopatica può derivare da un colon che non riesce a spingere la massa fecale e rallenta il transito. 
Di solito si va proprio a studiare il tempo del transito intestinale in coloro che accusano rallentamento del cammino del materiale fecale. 



Rimedi naturali

Alimentazione

Occorre incrementare l'apporto di fibre (verdura cotta e cruda, cereali, crusca, pane integrale, carote e sedano) e liquidi (acqua soprattutto a digiuno). Il bicchiere d'acqua tiepida al mattino prima di colazione è un toccasana: potete aggiungere qualche goccia di limone e due cucchiaini di olio di lino. Dopo 20 minuti potreste assumere un kiwi. Privilegiare semi germogliati, albicocche, ananas, pompelmi, banane, prugne.
Un aiuto notevole viene dato anche da specifici fermenti lattici probiotici.


Fitoterapia

Preparate alla sera un infuso di malva, cicoria, rabarbaro e tiglio. Se la stitichezza si accompagna a meteorismo potete ricorrere a Raphanus sativus niger, nella forma di estratto fluido, 20 gocce, due volte al giorno, circa 20 minuti prima dei pasti. Anche l'estratto fluido di Fumaria officinalis viene usato per la stipsi. Nei casi di stitichezza legati a un regime dimagrante si usa l'estratto fluido di liquirizia. In casi di ansia o irritabilità L'Escholtzia californica è molto utile.


Fiori di Bach

La floriterapia è utile anche nel caso di questo disturbo che è legato molto alla disposizione a sciogliere situazioni, ammorbidire, slegare. Tra i rimedi di Edward Bach lavorano in questo senso Rock Water, Crab Apple, Hornbeam.


Medicina tradizionale cinese

In medicina tradizionale cinese la stitichezza si deve a Calore, stasi del Qi del fegato, deficit di Milza e Stomaco e dal Freddo. Lo scopo della terapia generale è quello di disperdere Calore e Freddo e tonificare il Qi degli organi chiamati in causa. Anche la fitoterapia cinese può aiutare, la formula di riferimento in caso di stitichezza è Ma Zi Ren Wan.


Olii essenziali

Sulla stitichezza agiscono positivamente tutti quegli olii essenziali estratti da piante aromatiche come menta piperita, finocchio. L'olio di semi di lino riattiva il transito intestinale e accende il metabolismo. Utili anche l'olio di borragine e l'olio di ribes nero.



Omeopatia

In omeopatia i rimedi adottati più di frequente per la stitichezza sono molteplici e dipendono dal tipo di stipsi. Se si tratta di stitichezza senza stimolo, se con evacuazione insoddisfacente, se difficoltosa, se legata a condizioni particolari (in viaggio o per ragioni ambientali). Ad ogni modo è necessario individuare il trattamento omeopatico di fondo: Graphites, Lycopodium, Silicea.


Esercizi

L'attività fisica per chi soffre di stitichezza è fondamentale. Mettere in moto significa anche rimettersi in moto a livello globale. Anche solo 20 minuti di camminata sono ottimi. La respirazione guidata è già un perfetto massaggio viscerale. Come tecnica di autoterapia, potete praticare l'automassaggio addominale. Prendete anche confidenza con il movimento del pavimento pelvico attraverso esercizi di consapevolezza corporea.


http://www.cure-naturali.it

giovedì 4 luglio 2013

Lombosciatalgia: rimedi omepatici e fitoterapici



La lombosciatalgia è una manifestazione dolorosa che interessa la regione lombare irradiandosi negli arti inferiori lungo la distribuzione del nervo sciatico. Ha origine multifattoriale. La contrattura è molto intensa e i dolori spesso sono intollerabili persino ai minimi movimenti (starnuti, tosse, alzarsi, sedersi...), l'arto inferiore può essere sede di formicolii. La regione lombare è oggetto di pressione e tensione.

L'omeopatia consiglia per il trattamento della lombosciatalgia:

I granuli vanno assunti lontano dai pasti (10-15 minuti prima o 2-3 ore dopo), da lasciar sciogliere in bocca dato che l'assorbimento sublinguale è fondamentale per l'efficacia del rimedio.
Arnica montana: indicato nei casi di artrite poet-traumatica, sforzo fisico, traumatismi in generale, lombosciatalgia da sforzo caratterizzati da senso di contusione, rigidità dolorosa, contrattura, edema. La sintomatologia migliora con il riposo e peggiora con il minimo contatto e con il movimento.
Arnica montana 9CH 2-3 granuli ogni 3 ore
Rhus toxicodendron: indicato nei casi di dolori muscolari, lombosciatalgie da sforzo, artrosi, distorsioni, lussazioni, periartrite acapolo-omerale caratterizzati da rigidità articolare dolorosa e bisogno di movimento. La sintomatologia peggiora con l'immobilità ed il movimento iniziale, con l'umidità e di notte; migliora con il movimento continuo: il dolore persiste all'inizio del movimento, poi scompare gradualmente man mano che gli arti si sgranchiscono e ricompare in seguito all'affaticamento. Il caldo induce miglioramento.
Rhus toxicodendron 7CH 2-3 granuli due volte al giorno
Bryonia alba: indicato nei casi di artrite acuta, lombosciatalgia, versamento articolare, distorsione dovuta ad un' esposizione al freddo umido o dopo trauma. L'articolazione appare calda, arrossata, tumefatta, con dolore acuto e molto forte, lancinante e costante. Vi è la ricerca dell'immobilità assoluta; la sintomatologia migliora con le applicazioni calde e con la forte pressione locale e peggiora di molto con il movimento. Segno concomitante tipico è la secchezza delle mucose, sete intensa e sudorazione dall'odore acre che arreca sollievo al malato.
Bryonia alba 7CH 2-3 granuli tre volte al giorno


(Viene qui di seguito indicata la forma farmaceutica che riteniamo più efficace e risolutiva per la patologia in questione; consultando la monografia puoi comunque scegliere la forma di somministrazione che più preferisci)
Artiglio del diavolo E.S. titolato in glicoiridoidi min 1.2% 600-1000mg/die da assumere a stomaco pieno
Boswellia E.S. titolato in acidi boswellici al 4% 450-600mg/die a stomaco pieno

Alcune sostanze nutritive sono molto importanti per mantenere la colonna vertebrale in buona salute. Le proteine sono necessarie ai tessuti di sostegno, ma quelle di origine animale contengono acido urico ed è meglio evitarle sino a completa guarigione. Altri alimenti ricchi di proteine sono la soia e la combinazione di cereali e legumi. Il complesso B, soprattutto la niacina (carni rosse, pesce e pollame), è necessario per dare forza ai tessuti nervosi. Le vitamine C (spinaci, carote, cavolo a foglia, prezzemolo, broccoli e peperoni) e D (pesce azzurro, fegato, tuorlo d'uovo), insieme al calcio (latte, formaggi, yogurt e altri latticini, salmone, verdure a foglia verde e tofu) sono importanti per lo sviluppo e il mantenimento delle ossa e delle funzioni nervose.

Fonti bibliografiche:
  • M.Boiron-A. Payre-Ficot  Omeopatia il manuale per il farmacista Ed Tecniche nuove
  • B. Brigo Nature medicatrix Ed Tecniche nuove
  • D. Dermaque-J.Jouanny-B.Poitevin-V.Saint Jean Farmacologia e materia medica omeopatica Ed Tecniche nuove
  • M. Tetau La materia medica omeopatica clinica e associazioni bioterapiche
  • Corso di omeopatia e medicina naturale C.I.S.D.O.
  • G.J. Kirschmann e J.D. Kirschmann Almanacco della nutrizione Ed. Alfa omega 
     http://www.farmaciadimuria.it

domenica 30 giugno 2013

Shiatsu: benessere psico-fisico

Lo shiatsu, praticato in Giappone fin dal VI secolo, è una tecnica di massaggio che, utilizzando i polpastrelli e i palmi delle mani, si prefigge di riequilibrare l’energia corporea aumentando il benessere della persona.Prove scientifiche certe circa la sua capacità di curare le malattie non ce ne sono ma, poichè è una tecnica che si basa sul contatto psico-fisico, può essere tranquillamente affiancata alla medicina tradizionale per potenziarne i benefici.Ciò che si propone lo shiatsu è recuperare l’energia che ogni individuo possiede dentro di sè imparando ad ascoltare il proprio corpo. Sottoponendosi costantemente a massaggi shiatsu, infatti, si riesce a recuparare il benessere perso a causa di tanti motivi, primo fra tutti lo stress, e a vivere più in armonia sia con se stessi che con gli altri.Lo shiatsu si basa su quattro principi fondamentali: il respiro, la postura, la perpendicolarità, la pressione.Nel mondo occidentale siamo concentrati sempre sull’aspetto organico del nostro corpo tralasciando quello psichico. La nostra preoccupazione più grande è che i nostri organi funzionino sempre al meglio così come la nostra circolazione sanguigna, senza pensare che esiste in ogni essere umano anche una circolazione di sentimenti ed emozioni che dobbiamo necessariamente imparare a gestire se desideriamo davvero raggiungere uno stato di benessere.Provare rabbia, dolore, frustrazione, gioia, speranza è fondamentale per ognuno di noi perchè questi sentimenti ci danno la forza e la spinta per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi. Se blocchiamo queste emozioni dentro di noi senza lasciarle scorrere le intrappoleremo e diventeranno, per forza di cose, nocive anche per la nostra salute fisica.Lo shiatsu si propone proprio questo: attraverso la manipolazione, la digitopressione aiuta tutta la nostra energia, sia positiva che negativa a scorrere attraverso il nostro corpo e a restituirci stabilità e vitalità.Una scuola psicanalista affermava che la pressione esercitata durante un trattamento schiatsu, rievoca quella che ognuno di noi ha ricevuto nel grembo materno, dal liquido amniotico, rievocando così una sensazione di sicurezza e benessere. Come già detto precedentemente lo shiatsu non rappresenta la cura per nessuna patologia ma è assolutamente vero però che, stimolando l’energia vitale nascosta in ognuno di noi, ci rende più forti e rende più reattivi i nostri organi contro qualsiasi attacco esterno. Sottoporsi regolarmente a manipolazioni shiatsu fa diminuire la possibilità di incorrere in malattie causate da stress, cattiva alimantazione o abitudini di vita sbagliate.Lo shiatsu non presenta nessuna controindicazione tanto è vero che è raccomandato anche per i bambini più piccoli. Non sono pochi i casi in cui genitori, disperati per i continui pianti notturni dei piccoli, dovuti molte volte a piccole coliche, hanno visto migliorare la situazione sottoponendoli a questo tipo di manipolazioni che sono riuscite a trasmettere calma e serenità. Molte volte quando il nostro scorpo si ammala ci sta mandando solo una richiesta di aiuto per qualcosa che non va come dovrebbe nella nostra vita: avvicinarsi allo shiatsu potrebbe essere un modo per autoconoscerci e far pace con noi stessi e con il mondo.

giovedì 20 giugno 2013

Curarsi con la natura

In molti casi una soluzione più efficace e meno dannosa per il nostro corpo.
Molto spesso, per alcuni mali che ci affliggono di continuo, ci aiutiamo con farmaci che non sempre risolvono il problema, anzi; sicuramente danneggiano il nostro stomaco e il nostro fegato.
Quanti di voi soffrono di ansia, gastrite, intestino pigro,mal di questo e mal di quello?
Ebbene per molti di questi mali la soluzione potrebbe essere e sottolineo, potrebbe essere, assumere un farmaco biologico. Devo però precisare che non tutti risolvono i propri problemi di salute con questi rimedi, ma coloro che ci sono riusciti hanno trovato una soluzione meno dannosa e, in taluni casi, sicuramente meno dispendiosa. Allora perchè non provare?
Esistono rimedi di tutti i tipi e per ogni sorta di disturbo; ovviamente un medico omeopata
saprà indirizzarvi verso la terapia più idonea al caso. 
Pensiamo ai bambini e ai soggetti allergici ai farmaci tradizionali, ma anche a quelli che non lo sono, non sarebbe meglio non imbottirli di medicine chimiche e aiutarli con un rimedio naturale? 
Poco più di un secolo faci si curava solo così; con questo non vogliamo certo rinnegare la medicina tradizionale (che per fortuna ha fatto passi da gigante soprattutto nella cura dei mali più gravi), ma per una semplice stitichezza, un raffreddore, un mal di testa, un colpo di tosse o un po’di nervosismo, perchè non provare con il biologico? 
Cerchiamo di rendere il nostro armadietto dei medicinali meno inquietante e con meno....effetti collaterali.

Dr. Gianluca Salernitano

La Riprogrammazione Posturale

 
Oggi si ammette che gran parte dei dolori osteo-muscolari sono dovuti essenzialmente a problemi di postura. 
La prima spiegazione è un problema di semplice buon senso. Di fronte alle aggressioni della vita moderna, è già difficile, per una persona che presenta una colonna vertebrale più o meno normale, evitare le cervicalgie, le dorsalgie o le lombalgie; non a caso i dolori della colonna vertebrale costituiscono “il male del secolo”. I muscoli che ci fanno assumere la posizione eretta sono praticamente verticali ed entrano in funzione quando stiamo in piedi o seduti. 
Questo fatto comporta una continua compressione sulle nostre articolazioni (in particolare sulle articolazioni vertebrali) che di conseguenza fanno irrigidire ed accorciare la nostra muscolatura. 
La Rieducazione Posturale Globale (R.P.G), nasce proprio da questo concetto di base, e cioè quello di rieducare la muscolatura rigida e contratta che è la causa delle infiammazioni e quindi del dolore muscolo scheletrico. 
Sul piano di applicazione ogni trattamento deve essere personalizzato a seconda delle caratteristiche strutturali e patologiche del soggetto. 
Ogni patologia deve inoltre essere trattata part endo dalla causa iniziale che ha scatenato il problema e non dal sintomo doloroso che si è manifestato (che molto spesso è lontano dalla causa stessa). 
Per risalire dal sintomo doloroso alla causa della patologia, il trattamento deve essere Globale, che in R.P.G. significa stirare contemporaneamente e nello stesso momento tutte le Catene Muscolari mediante Posture di Stiramento Attive e Progressive.

giovedì 9 maggio 2013

E’ ora di sfatare un mito! il Latte fa bene o male?





 
Certo, ci vuole coraggio ad affermare che il latte dell’adorata mucca (cosi amato sin dall’infanzia, ritenuto un alimento essenziale per la crescita nel corso dei nostri primi anni di vita, importante fonte di nutrimento in età adulta e successivamente indispensabile per il mantenimento d’ossa sane nella terza età) sia in realtà un alimento da evitare se si vuole salvaguardare la propria salute.

Ebbene si! Oramai, sono innumerevoli gli studi clinici, epidemiologici, le pubblicazioni scientifiche di ricercatori di tutto il mondo a fare chiarezza su questo argomento e insieme cercheremo di capire se è arrivato il momento di sfatare un mito, oppure no?!

Analizzando la composizione del latte vaccino nei suoi costituenti principali, vediamo che è costituita da una componente principale l’acqua, da una parte proteica per il 3-3.5%, zuccheri per il 4.8-5%, lipidi dal 3,5-4% oltre che da minerali, vitamine, enzimi ed altre sostanze.

Tutti gli alimenti in forma liquida quindi il latte in primis, per minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni, quali batteri, funghi e lieviti devono essere pastorizzati, conservati in condizioni tali da limitare lo sviluppo di tali microrganismi.

La pastorizzazione è un processo termico, generalmente condotto a temperature variabili fra i 54° C ed i 70° C per tempi fra i 20 ed i 30 minuti. Tale pratica oltre a compromettere parte del contributo nutrizionale di tale alimento, quali vitamine, minerali, distrugge tutte le componenti enzimatiche presenti ed indispensabili per la digestione ed il metabolismo delle caseine, la componente proteica del latte vaccino. Gli enzimi, che vengono distrutti con la pastorizzazione, sono gli elementi preposti a scindere le proteine in amminoacidi, cioè i nutrienti di cui il nostro organismo necessità. Però la mancanza degli enzimi atti a scomporre le suddette proteine fa si che, la nostra mucosa intestinale si lasci attraversare da frammenti di 7 o 8 aminoacidi ancora incatenati assieme. Questi detriti di proteine vengono definiti “peptidi oppiodi” o “caseomorfine” e nell’organismo producono effetti negativi, poiché causano interferenze con i nostri recettori oppioidi presenti in particolare nel cervello, nel tratto digestivo e nel sistema endocrino. Con conseguenze negative sulla memoria, sull’apprendimento, sul sonno, sul comportamento, sulla peristalsi con effetto rallentamento, stipsi, coliche e diarrea.

Alle conseguenze sul sistema nervoso e sul tratto gastrointestinale delle caseomorfine, si aggiungono le problematiche nei confronti del sistema immunitario. Non essendo dei nutrienti, ma composti proteici non completamente metabolizzati, nel momento in cui essi verranno a contatto con il sistema immunitario provocheranno una reazione infiammatoria. Questa continua sollecitazione, che può essere asintomatica sino al raggiungimento di un livello soglia, impegna costantemente il sistema immunitario rendendolo meno efficiente a difendersi da malattie virali, batteriche, e più predisposto a sviluppare vere e proprie allergie, portando allo sviluppo di malattie croniche di tipo infiammatorio.

Il complesso glucidico del latte vaccino è costituito per lo più da lattosio, un disaccaride, cioè uno zucchero composto da due molecole di zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Per essere assimilato dal nostro organismo, è necessaria la scissione nei due zuccheri semplici che avviene in presenza dell’enzima lattasi, prodotto dal nostro organismo nell’intestino attivamente solo intorno all’età neonatale. Esso diminuisce drasticamente sin dalla prima infanzia intorno ai 2-3 anni fino a 5-10 anni d’età. Infatti, oltre l’80% della popolazione mondiale in età adulta è, priva di questo enzima.

Purtroppo, l’enzima lattasi alle temperature a cui viene sottoposto il latte nel corso della pastorizzazione viene inattivo. Ne consegue che tutto il lattosio presente nel latte vaccino non può essere assimilato, permane nell’intestino con tutte le conseguenze del caso: fermentazione con successiva produzione di gas ed acidi organici, meteorismo, crampi addominali e diarrea alternata a stitichezza, con forte aumento del ventre.

Nel latte vaccino prevalgono gli acidi grassi saturi, mentre nel latte materno quelli insaturi (ac. retinico e ac. oleico) e polinsaturi essenziali(ac.linoleico, ac. linolenico e ac. arachidonico). Questi acidi insaturi sono facilmente assorbibili e importanti per la mielinizzazione del sistema nervoso, per la sintesi delle prostaglandine e per il trofismo cutaneo. Al contrario avviene con il consumo di grassi saturi, presenti nel latte vaccino, è oramai da decenni posto in stretta relazione con cardiopatie coronariche e loro conseguenze.

Per quanto descritto in precedenza per l’enzima lattasi, accade lo stesso anche con l’enzima lipasi. In tal modo, le componenti grasse vengono assorbite con difficoltà. In un intestino in condizioni fisiologiche non buone, con alterata permeabilità, si avrà come conseguenza il passaggio nel circolo sanguigno di macromolecole (detriti) non completamente metabolizzati. Come i detriti delle proteine che hanno conseguenze sui recettori oppiodi, i detriti della digestione dei grassi interferiscono con i recettori insulinici, con conseguente resistenza insulinica. L’insulina, un ormone prodotta dalle cellule beta del pancreas è essenziale per regolare la concentrazione ematica di glucosio. Quando siamo sotto uno stress alimentare protratto nel tempo, il pancreas risponde, in un primo momento, incrementando il rilascio di insulina, al fine di tenere sotto controllo la glicemia. Questo superlavoro può portare, in un secondo momento, l’insulino-resistenza con un esaurimento delle beta-cellule pancreatiche deputate alla produzione di insulina e, quindi all’insorgenza del diabete.

A questo punto immagino la preoccupazione delle mamme che si chiederanno: Ma se non posso dare a mio figlio il latte di mucca, dove prenderà il calcio? Come farà a crescere forte e sano? E le donne in menopausa: Come faranno a curare l’osteoporosi?

Il calcio per essere assorbito, o meglio per essere fissato nelle ossa, necessita essenzialmente di alcuni elementi, in particolare il fosforo, il magnesio e la vitamina D. A sua volta il fosforo per essere disponibile necessita di un enzima: la fosfatasi. Quindi il sistema di veicolazione cellulare del calcio necessità della presenza di questo enzima, di cui il latte vaccino è ricco. Purtroppo, anche in questo caso siamo di fronte alla solita problematica della pastorizzazione, l’enzima fosfatasi viene distrutto rendendo il calcio presente non biodisponibile.

Secondo Jean Seignalet, autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche, dichiara che il pericolo del calcio del latte vaccino sta semplicemente nel fatto che non è assorbibile nella digestione e addirittura l’assunzione di latte e derivati contribuisce alla decalcificazione. E’ noto che una delle maggiori problematiche degli astronauti sia proprio la grave perdita di calcio dalle ossa, chiamata “demineralizzazione da navicella”. Si potrebbe pensare che, per questi motivi, il loro menù debba prevedere un abbondante consumo di latticini, invece è esattamente il contrario. La dieta per gli astronauti comprende cereali, frutta fresca, verdura, riso ed assolutamente nessun latte animale ne derivati. Il programma alimentare scelto per contrastare la demineralizzazione, è il mondo vegetale, quali broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo, fagioli, piselli, cereali integrali, fichi secchi, alghe, noci, semi di girasole, lino, sesamo ecc. Del resto l’esempio più significativo è la mucca stessa, il suo latte è ricco di calcio, ma la sua dieta è esclusivamente erbivora.

Nel 1987 Davanzo dichiara che il latte di mucca può essere causa del reflusso gastroesofageo del bambino.

Nel 1989 Kaplan a conclusione di uno studio clinico sui bambini riporta: A seguito di un’alimentazione senza latte vaccino e derivati, numerosi parametri tendevano a migliorare in bambini con problemi comportamentali durante il periodo di sospensione, in particolare l’alitosi, i risvegli notturni, il sonno migliorava e nel complesso c’era un deciso miglioramento del comportamento.

Nel 1995 Ed. Forman scrive “Sintomi pre-mestruali come flatulenza, mal di testa , irritabilità, confusione e crampi spesso migliorano notevomente quando si sospende il consumo di prodotti caseari.

Nel 1997 Uhling, in uno studio su bambini con deficit dell’attenzione ed iperattività dimostra la correlazione fra attività elettrica cerebrale e l’assunzione di cibi produttori di caseomorfine e gluteomorfine (cioè caseine e glutine), la cui sospensione dall’alimentazione, faceva scomparire anche sintomi mentali e comportamentali.

Nel 2005 Lawlor, in seguito ad uno studio epidemiologico su 4024 donne inglesi di età compresa fra 60 e 79 anni, conclude che il rischio di resistenza insulinica è tre volte superiore nelle donne consumatrici di latte vaccino rispetto a coloro che non ne assumono.

Alcuni autori degli studi clinici, epidemiologici e delle pubblicazioni per l’approfondimento da parte dei più interessati sono: Il testo monumentale del famoso scienziato americano T. Colin Campbell assieme al figlio Thomas M. Cambell II “The China Study”;

A conclusione di questo argomento, tutto ciò riportato riguardo al latte vaccino, quindi i suoi deleteri effetti sulla salute, comprende anche i suoi derivati, burro, panna, yogurt e formaggi di tutti i tipi.

Adriana Prifti - Farmacista

Appena svegli.... acqua e limone!

Tutte le mattine ci laviamo.. chi solo faccia e denti, chi si lava più approfonditamente, e chi fa addirittura una doccia completa. Ma queste sono tutte pulizie esterne, e pochi si sono chiesti se è possibile lavarsi anche internamente, per pulire i propri organi, e dissolvere le scorie che si accumulano in essi.


Lavarsi internamente non solo è possibile, ma è anche molto semplice e con un pò di allenamento può diventare una pratica quotidiana.

Bastano un pò d'acqua calda e... un limone!

Infatti spremendo il limone e versandone il succo in una tazza è possibile realizzare una bevanda salutare, semplice ed efficace. Ovviamente tale rito va effettuato alla mattina, qualche minuto prima di far colazione per permettere alla bevanda di fare effetto. Per questo si consiglia di realizzarla appena svegli, in modo da proseguire con la routine mattutina, e fare colazione solo prima di uscire di casa.


Questa bevanda ha diversi effetti:
- essendo bevuta a digiuno, scende lungo l'apparato gastrointestinale, pulendolo dai residui della digestione, dal muco e dalle tossine che si formano durante la normale attività.
pulisce fegato e cistifellea, eliminando i ristagni di bile; attiva i reni.
- contribuisce a mantenere il PH del corpo alcalino, e quindi a mantenerci in uno stato di salute evitando l'insorgere di patologie quali artrite, artrite reumatoide, aterosclerosi, diabete, gotta, osteoporosi, malattie cardiache, pressione alta, problemi renali, tumori... E' possibile accrescere l'effetto alcalinizzante del limone aggiungendo alla bevanda un pizzico di sale.
- regolarizza l'intestino in caso di stitichezza, in quanto ammorbidisce le feci e stimola l'evacuazione. Ma è utile anche in caso di diarrea: il limone ha un'azione disinfettante e battericida.
- stimola il metabolismo e dona energia, per cui può essere usata anche da chi effettua una dieta.
- altri benefici si scoprono giorno dopo giorno: la digestione migliora e l'alito pesante diventa solo un ricordo, la pelle acquista bellezza e luminosità, e il corpo si fa più leggero.
- questa bevanda con acqua e limone può essere assunta dopo un pasto molto pesante, per combattere la pesantezza di stomaco e favorire lo svuotamento gastrico. Inoltre l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato aiuta a contrastare l'acidità di stomaco e i gas intestinali.


Vi sono delle piccole accortezze da seguire nell'assunzione di questa bevanda:
- l'assunzione quotidiana di acqua e limone può danneggiare lo smalto dei denti. Per questo motivo si consiglia di bere con una cannuccia, e di risciacquare la bocca con un pò d'acqua fresca.
- il limone può estrarre eventuali sostanze tossiche presenti all'interno della tazza (nei colori usati per disegnarla). Per questo motivo è meglio scegliere tazze semplici, ma belle: vedere un contenitore che ti piace ti metterà di buonumore e contribuirà attivamente a questo rito mattutino
- per chi soffre di gastrite l'utilizzo del limone nella bevanda mattutina è sconsigliato. E' preferibile bere una tisana, soprattutto se di malva.
 
 

 Simona Oberhammer -Naturopata

 

mercoledì 8 maggio 2013

Esami scolastici: un aiuto dai fiori di Bach

Come ottenere il massimo aiuto dai Fiori di Bach durante il periodo di esami? 

Analizziamo i vari aspetti che possiamo incontrare durante questi periodi di estremo stress:

-Non riusciamo a studiare perche’ abbiamo la testa nel pallone, poca concentrazione, siamo dispersivi e anche sonnolenti. In nostro aiuto c’e’ il Fiore di Bach Clematis che aumenta la concentrazione, rende svegli e ben presenti e da’ concretezza nello studio.

-Non riusciamo a memorizzare nulla, rileggiamo piu’ e piu’ volte le stesse cose ma non entrano in testa, proviamo a fare una traduzione o un esercizio di matematica o di analisi grammaticale ma ci rendiamo conto che facciamo sempre lo stesso errore. In nostro aiuto c’e’ il Fiore di Bach Chestnut Bud che aumenta la memoria e fa si’ che non si ricada negli stessi errori imparando semmai da questi ad andare avanti migliorando il rendimento.

-Quando invece c’e’ un blocco nella volonta’ di mettersi a studiare, una sorta di apatia nell’affrontare i compiti rimandando sempre a dopo, il Fiore di Bach Wild Rose toglie quella sensazione di rassegnazione e di torpore facendo scorrere di nuovo quell’energia vitale in grado di farci superare gli ostacoli.

-Se il problema invece deriva dalla mancanza di autostima e continuiamo a ripetere che non saremo mai capaci di superare gli esami perche’ non siamo in grado, perche’ non impariamo nulla, perche’ non ci ricordiamo nulla, perche’ gli altri sono piu’ bravi di noi, allora Larch e’ il Fiore di Bach che fa per noi.

-Quando e’ la paura invece a farla da padrone e l’ansia prende il sopravvento allora sara’ meglio affidarci al Fiore di Bach Mimulus per ritrovare calma, serenita’ e coraggio sopratutto per chi e’ timido e ha difficolta’ a parlare in un esame orale.

-Se ci sentiamo molto stanchi e affaticati e ci sembra di non riuscire a fare tutto in tempo nonostante stiamo giorno e notte sui libri allora il Fiore di Bach Elm ci rendera’ tutto piu’ facile facendoci sentire piu’ leggero il carico di lavoro che dobbiamo affrontare e ridando il giusto valore al tempo che abbiamo a disposizione.
Aggiungerei il Fiore di Bach Olive per combattere la stanchezza fisica e mentale e arrivare all’esame con la giusta energia e lucidità. 

Altri Fiori potrebbero essere adatti ad altre emozioni legate all’argomento studio perchè ognuno di noi affronta le situazioni in modo diverso. 


www.rimedifloreali.it

giovedì 18 aprile 2013

I semi di Chia: alimento energizzante e antiossidante naturale


I semi di chia sono ricavati da una specie vegetale denominata Salvia hispanica, molto diffusa ed utilizzata in Centro e Sud America, ma ancora scarsamente conosciuta in Europa e in Italia. I semi di chia presentano proprietà nutrizionali degne di essere conosciute. A stupire è soprattutto il loro contenuto di calcio e la presenza particolarmente bilanciata all'interno di essi di acidi grassi essenziali omega3 e omega6.

I semi di chia sono stati ammessi sul mercato UE e come ingrediente alimentare nel mese di ottobre 2009.

La chia o salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia e la raccolta dei suoi semi è spesso riservata a realtà coinvolte nei circuiti del commercio equo e solidale. Le proprietà benefiche dei semi di chia erano già note alle civiltà precolombiane dell'America Centrale e Meridionale. Essi, insieme al mais, ai fagioli e all'amaranto erano alla base dell'alimentazione di popolazioni come quella azteca. L'introduzione in Europa della chia avvenne tramite i conquistadores, ma essa, nonostante potesse crescere facilmente sotto il sole spagnolo, fu presto dimenticata, a favore di altri alimenti scoperti nelle Americhe.



Proprietà e benefici


Il contenuto di calcio rende i semi di chia una delle fonti vegetali principali di tale minerale, insieme ai semi di sesamo. I semi di chia presentano un contenuto di calcio pari a 600 milligrammi per ogni porzione da 100 grammi. Esso è considerato di 5 volte superiore a quello del latte. Contengono acidi grassi essenziali omega3 per il 20% del loro peso, una caratteristica che li rende affini ai semi di lino e all'olio di lino, altre importantissime fonti vegetali degli stessi. 100 grammi di semi di chia presentano circa 20 grammi di omega3, una proprietà che li rende la fonte vegetale più ricca di questi acidi grassi essenziali.

Anche il loro apporto di vitamina C, ferro e potassio è sorprendente. Essi presentano un contenuto di vitamina C (5,4 milligrammi ogni 100 grammi) di 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, un contenuto di potassio (809,15 milligrammi ogni 100 grammi) doppio rispetto alle banane e una presenza di ferro (9,9 milligrammi ogni 100 grammi) tripla rispetto agli spinaci. Non bisogna inoltre sottovalutare la presenza di altri minerali come il selenio, lo zinco ed il magnesio, oltre che il loro contenuto vitaminico che prevede vitamina A, E e B6 oltre alla già citata vitamina C ed a niacina, riboflavina e tiamina.

I semi di chia sono naturalmente ricchi di aminoacidi necessari per la formazione delle proteine da parte dell'organismo, tra cui possiamo trovare metionina, cisteina e lisina (è esclusa la taurina) e di antiossidanti, presenti all'interno di essi in quantità 4 volte superiore rispetto ai mirtilli.

I semi di chia sono ritenuti in grado di svolgere un'azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l'aumento di peso. Sono inoltre considerati benefici a livello dell'apparato cardiovascolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie ad esso legate. Il loro contenuto di aminoacidi, di vitamine e di sali minerali contribuisce a regalare all'organismo un ottimo livello di energia.

Coloro che soffrono di pressione alta potrebbero trovare giovamento aggiungendo i semi di chia alla loro alimentazione, poiché essi sono considerati in grado di contribuire alla regolazione della pressione sanguigna.

I semi di chia sono adatti a coloro che desiderano perdere peso, poiché sono in grado di fornire nutrienti essenziali ed energia senza che l'organismo richieda di assumere grandi quantità di alimenti in sovrappiù.

Le proprietà dei semi di chia non finiscono qui. La loro assunzione è utile in quei soggetti che necessitano di tenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue, possibilmente giungendo ad un loro abbassamento. Questi semi non contengono assolutamente glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.

Per quanto riguarda il loro contenuto calorico, i semi di chia apportano 70 calorie ogni 15 grammi di prodotto, quantità corrispondente a circa un cucchiaio di prodotto, che apporta nel contempo circa 3 grammi di proteine e 7 grammi di carboidrati, oltre agli acidi grassi ed ai sali minerali già elencati. I semi di chia non contengono colesterolo né zuccheri semplici.
Come utilizzarli e conservarli


I semi di chia sono molto piccoli, croccanti e dal sapore piuttosto neutro e per nulla sgradevole. Possono essere aggiunti al muesli della colazione o accompagnati a cereali e altri semi, come i semi di zucca o di girasole, per uno snack salutare e nutriente nel corso della giornata. A differenza dei semi di lino, i semi di chia non irrancidiscono e possono essere conservati anche per anni in dispensa all'interno di un contenitore ben chiuso.

I semi di chia possono essere assunti crudi nella dose di uno o due cucchiai al giorno come integratore alimentare naturale, oppure possono essere utilizzati come condimento per numerosi piatti tra cui insalate, pasta, risotti, orzo, miglio, quinoa, legumi ed altri cereali a piacere. Possono inoltre essere utilizzati come ingredienti da aggiungere a frullati di frutta e/o verdura oppure come elemento decorativo, ma nutriente, su crostini e tartine sui quali siano state spalmati paté di olive o salsine preparate con ortaggi freschi come pomodori, carote o peperoni.

E' ottimo anche l'abbinamento con i sapori dolci; ad esempio i semi di chia possono essere aggiunti a macedonie o essere utilizzati come guarnizione per biscotti plum-cake e torte, preferibilmente a cottura ultimata. I semi di chia possono inoltre essere aggiunti alla frutta cotta – ideale l'abbinamento con mele o pere – oppure nell'ultimazione di zuppe, minestre e vellutate di verdura, ortaggi o funghi.

Esiste un utilizzo dei semi di chia ritenuto particolarmente benefico per la pulizia dell'intestino e per favorire il suo funzionamento. Lasciati in ammollo in acqua a temperatura ambiente, i semi di chia, in grado di assorbire acqua in quantità molto superiore al loro peso, sprigionano un gel benefico che può essere assunto come tale al mattino, preferibilmente a stomaco vuoto. Il gel di semi di chia, così come il gel di semi di lino, ottenuto secondo il medesimo procedimento, può essere utilizzato come sostituto delle uova nella preparazione di torte e biscotti. All'estero vengono inoltre utilizzati per la preparazione di infusi e di cioccolatini dolcificati con la stevia. Infine, possono essere impiegati tra gli ingredienti per la preparazione casalinga del pane integrale.
Dove trovarli
I semi di chia non sono ancora molto diffusi in Italia, ma con un po' di fortuna potranno essere reperiti nelle erboristerie, nelle botteghe del commercio equo e solidale o nei negozi di prodotti biologici e naturali, presso i quali potrebbe esservi la possibilità di ordinarli. Altrimenti i semi di chia possono essere acquistati online.
Fonte: http://www.greenme.it

mercoledì 16 gennaio 2013

Depuriamoci !!!

Depurarsi e disintossicarsi sono due cose fondamentali per star bene e per riportare il nostro corpo ai suoi massimi... Va da sè che la prima cosa da fare è quella di consumare frutta e verdura almeno 5 volte al giorno,in quantità non esagerate, ma tali da dare il giusto apporto di carboidrati quotidiani... Un'ottima cosa è quella di badire dolci, dolcetti, formaggi e insaccati per qualche tempo, regolando anche le dosi di sale e olio ( che andrebbe sempre consumato crudo e mai piu' di 20 grammi al giorno)...
Ma se questo non bastasse? La natura, come sempre ci viene in aiuto..
Abbiamo già parlato degli integratori che ci aiutano in questi casi, come la curcuma, il tarassaco, il carciofo e il peperoncino...
Ma non ancora dell'aceto di mele..
Tutti lo conosciamo come condimento, ma in molti ignorano che abbia proprietà depurative e dimagranti.
Derivato dalla fermentazione del sidro di mele, è estremamente ricco in pectine, che favoriscono il senso di sazietà, quindi ottimo come antifame, ma soprattutto ha un'altissima capacità depurativa, dovuta agli oligominerali presenti...
Quindi che ne facciamo? Se vogliamo un'ottimo depurativo, che ci renderà la pelle liscissima e stupenda, e che favorirà il ripristinarsi del corretto funzionamento dei nostri organi, beh.. E' facilissimo...
Da domattina, appena alzati, ancora a digiuno, un bel bicchiere di acqua tiepida o al massimo a temperatura ambiente, con un cucchiaino di aceto di mele e vedrete in una settimana che risultati...

dott.ssa Paola Piumazzi - Farmacista

I test per le intolleranze alimentari: funzionano davvero?

Le intolleranze alimentari sono delle allergie non allergiche, ovvero il corpo reagisce come a una vera e propria allergia, ma in questo caso il problema è reversibile.
Se ingeriamo una sostanza a cui siamo intolleranti, i linfociti presenti nel nostro corpo fanno fronte a questa aggressione, abbassando le difese immunitarie.
Attualmente le intolleranze effettivamente accertate sono quelle al lattosio e al glutine, anche se in realtà l’intolleranza può essere a qualsiasi alimento e soprattutto, le cause sono ancora ignote. Come abbiamo detto qualche post fa, parlando della celiachia, una delle teorie è che l’introduzione del latte vaccino troppo in anticipo nei neonati, possa far aumentare l’insorgenza della malattia..
Inutile dire che, come per la celiachia, le intolleranze alimentari vanno di moda negli ultimi anni. Ogni cosa che capita, ogni piccolo fastidio intestinale, sono intolleranze alimentari.. Sempre e comunque.
In molti casi è effettivamente così, ma una delle domande che più ci vengono rivolte è come fare a scoprire se l’intolleranza c’è o meno..
I test sono numerosi, ma la possibilità di un falso positivo è abbastanza alta. Ci sono test non convenzionali e test scientifici, ma non prenderemo in considerazione i primi, in quanto basati su metodi empirici e discutibili, mentre quelli scientifici sono nati proprio in risposta al dilagare di questi test un po’ assurdi spuntano come i funghi, anche se la realtà dei fatti è che non ci sono a oggi test che garantiscano un risultato sicuro al 100%.
I parametri che rendono impossibile un’ accuratezza nei test scientifici sono la sensibilità del soggetto, ovvero la probabilità che il soggetto possa presentare un test positivo. Se il test è affidabile dovrebbe essere del 100%, i test non convenzionali arrivano al 30 %, mentre quelli scientifici arrivano al massimo al 70%.
La specificità, ovvero la probabilità che il soggetto presenti un test negativo. Dovrebbe essere 1, ma i test attualmente esistenti. Può capitare spesso che ci siano soggetti perfettamente sani che risultino positivi al test..
La tipologia di alimenti, in quanto ci sono alimenti per i quali è piuttosto complesso dimostrare un’intolleranza. C’è un test, chiamato Vega test, che viene usato per cercare intolleranze in alimenti come cioccolato o lecitina di soia, altri come il DRIA, raffinano gli alimenti stessi prima della ricerca, anche se questa semplificazione non rende più semplice (scusatemi il gioco di parole) trovare l’intolleranza..
La quantità di alimenti è molto importante, più se ne ricercano più è complicato trovare l’intolleranza.
Le estensioni.. Scoperta un’intolleranza, viene tolto l’alimento positivo, ma spesso la situazione non migliora, al punto che è necessario levare anche altri alimenti correlati. Per esempio, se una persona è intollerante ai lieviti, il più delle volte non basta eliminare il lievito chimico, ma anche lo yogurt, l’aceto e tutto ciò che lievita.
A oggi quindi, cari i miei intolleranti, l’unico rimedio effettivamente valido è sospendere l’alimento che sembra darvi il problema per almeno 3 settimane. Si può valutare subito se la situazione migliora o meno. Nel caso non cambiasse nulla, si eliminano gli alimenti correlati per altre 3 settimane e si attendono i risultati.
L’unica soluzione è eliminare l’alimento per un certo periodo di tempo, che viene solitamente stabilito da un dottore (a cui voi vi sarete rivolti per parlare del vostro problema), un dietologo o il vostro nutrizionista, per poi reintrodurlo poco alla volta, fino a rientrare nella vostra routine, senza più fastidiosissimi problemini….

dott.ssa Paola Piumazzi - Farmacista
dal sito www.farmacistionline.net 

martedì 8 gennaio 2013

Dolore inspiegabile al ginocchio? ... e se fosse colpa degli occhi???

Le patologie oculari che intervengono nello squilibrio tonico posturale sono:
- i disturbi della rifrazione (miopie, astigmatismi, ipermetropie) per lo più conosciuti e corretti.
- i disturbi della convergenza e le eteroforie (meglio intese come "strabismo latente" nel quale, al contrario dello strabismo manifesto e visibile, l'immagine visiva viene mantenuta fusa nel campo visivo, ma a costo di un costante sforzo dei muscoli oculari) che purtroppo vengono diagnosticati raramente.

I problemi lagati a questi ultimi disturbi sono in genere:
- cefalee
- vertigini
- sensazione di ubriachezza
- agorafobia (paura dei grandi spazi )
- mal di mare o su mezzi di trasporto
- continui urti verso cose vicine quando si è in movimento, facili cadute, atteggiamento maldestro
- difficoltà di concentrazione
- calo del rendimento scolastico 
- cervicalgie
- dolori a rachide
- dolore al ginocchio

Istintivamente verrebbe subito da chiedersi cosa possa centrare il ginocchio con l'occhio...
Guardando attentamente la figura è facile capirlo
In pratica succede che un problema di convergenza di occhi produrrà una rotazione del busto che andrà a scaricare il peso corporeo in maniera non bilanciata sulle ginocchia che soffriranno fino al punto da generare delle patologie condilo-rotulee o condilo-meniscali.
Se poi il soggetto è uno sportivo agonista il tutto peggiora ulteriormente fino a causare seri infortuni.
Vittima inoltre di questo problema posturale sarà ovviamente uno dei piedi (in figura è il piede sinistro) che subirà uno "sfondamento" della volta plantare.

Cosa bisogna fare in questi casi?
Bisogna rivolgersi:
-  ad un ortottista per correggere, con appositi esercizi, il deficif di convergenza dell'occhio 
- ad un operatore posturale per riequilibrare globalmente le catene muscolari che nel tempo hanno viziato la postura a causa di questa rotazione di compenso.


Bibliografia: La riprogrammazione posturale globale - B. Bricot  

martedì 1 gennaio 2013

Lenticchie: fortuna, ricchezze, benessere


Le lenticchie, simbolo di fortuna e ricchezza, rappresentano un alimento tipico delle feste e soprattutto del post cenone di Capodanno. La tradizione vuole che se ne mangi un piattino subito dopo il brindisi al nuovo anno come augurio di ricchezza e propserità. Sempre secondo la credenza popolare dovrebbero essere mangiate senza olio, altrimenti la ricchezza scivola via. Quindi mi raccomando!
Ma perchè proprio la lenticchia è simbolo di fortuna e ricchezza e non un altro legume?
Ciò è dovuto alla forma. Infatti la particolare forma a lente di questo legume e da cui deriva anche il nome “lenticchia” ricorda quello di una moneta.
Ora un po’ di botanica…
La pianta delle lenticchie è denomita Ervum lens, una dicotiledone appartenente alla famiglia delle Leguminose. La pianta presenta un fusto eretto, gracile, ramificato e piccoli fiori a corolla blu o bianca. I frutti sono baccelli contenenti pochi semi rotondi, schiacciati.
Le lenticchie sono legumi tipici dei mesi invernali  e vorrei invitarvi a conoscerlo meglio, almeno dal punto di vista nutrizionale.
Come tutti i legumi, anche le lenticchie, hanno rappresentato un’ottima risorsa nutrizionale per la sopravvivenza e la salute di molti popoli grazie alla ricchezza energetica e proteica.
Veniva coltivata ed utilizzata sin dall’antichità: sembra infatti che venisse consumata dagli antichi Egizi ed è citata nella Bibbia quando Esaù, per un piatto di lenticchie, vendette la primogenitura al fratello Giacobbe.
Come già detto le lenticchie sono molto apprezzate per il valore nutrizionale, infatti 100 g di lenticchie secche forniscono 290 calorie; e sono una fonte di proteine (22.7 g), di carboidrati (51.1 g) ed uno scarso contenuto di grassi.
Sono, inoltre, presenti ferro, potassio, fosforo, ed un elevato contenuto di fibra alimentare, importantissima poichè modula l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi e risultando utile per coloro che sono affetti da diabete o dislipidemie.
Proprio per l’elevato contenuto di fibra devono essere consumate in piccole quantità e preferibilmente passate da coloro che soffrono di colite, sindrome del colon irritabile, diverticolosi, poichè la fibra potrebbe irritare le mucose ed accentuare la sintomatologia dolorosa.
Le lenticchie sono un ottimo alimento per coloro che soffrono di anemia, affaticamento fisico e mentale e denutrizione. Inoltre sono considerate un alimento con proprietàgalattofore  e sono indicate particolarmente alle mamme che allattano al seno poichè sembrano stimolare la produzione di latte e mantenerla costante nel tempo.
Ora possiamo mangiare questo alimento con più coscienza.
Buon anno a tutti!!!!


Ada di Lecce dal sito http://www.farmacistionline.net